gen152016
Perfezionamento in Fitoterapia a Trieste
Il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Portogruaro Campus di Portogruaro (VE) e con il
patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), ha attivato la quindicesima edizione del
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia, rivolto a laureati in Farmacia, Medicina e Chirurgia o altre discipline biomediche. Obiettivo del corso è la formazione di professionisti con conoscenze aggiornate e
competenze sui fitoterapici e sul loro impiego quali rimedi sostitutivi e/o integrativi alla farmacoterapia convenzionale. I contenuti del corso prevedono una parte propedeutica sulle piante medicinali, i loro derivati e il loro impiego razionale, seguita da una parte speciale sugli aspetti clinici, suddivisa in moduli distinti in base alle patologie degli apparati e sistemi organici. In base alle conoscenze fitochimiche, farmacologiche e cliniche, partendo dall'eziologia delle patologie, ogni modulo analizza la scelta razionale dei trattamenti fitoterapici, non trascurando i possibili effetti collaterali e/o le interazioni tra fitoterapici ed altri farmaci, a garanzia della sicurezza d'uso.
L'impiego di piante medicinali e loro derivati nel trattamento e nella prevenzione di patologie, ultimamente, è stato
rivalutato dalla moderna fitoterapia, grazie a evidenze sperimentali e cliniche sulle proprietà farmacologiche e sull'efficacia terapeutica dei fitoterapici, anche
in associazione con i farmaci convenzionali. Tuttavia, le nuove conoscenze e la crescente offerta di prodotti richiedono la formazione di operatori sanitari in grado di individuare gli ambiti in cui può essere impiegato un prodotto a base di piante medicinali, di riconoscere le caratteristiche di un prodotto di qualità e di operare in modo da
prevenire eventuali reazioni avverse da un uso scorretto dei fitoterapici o dalla loro interazione con i farmaci. Il corso di perfezionamento, diretto dalla
Prof.ssa Aurelia Tubaro, si terrà a Portogruaro (VE) a partire dal 30 gennaio 2016 e avrà una durata di
90 ore, raggruppate in sei weekend mensili fino a giugno (il sabato tutta la giornata e la domenica mattina). Il bando per l'iscrizione è visualizzabile sul sito dell'Università di Trieste all'indirizzo
http://www2.units.it/immatricolazioni/perfezionamento/ . Le domande vanno presentate entro le ore 14 di lunedì 18 gennaio 2016. I partecipanti al Corso sono esclusi dall'obbligo dell'ECM per l'anno 2015, in base alla circolare del Ministero della Salute del 5 marzo 2002. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il Dott. Silvio Sosa (tel.
040-558 8836; e-mail:
ssosa@units.it).
(S.R.)